Skip to main content

Chester Irving Barnard (November 7, 1886 – June 7, 1961), dirigente di una grande compagnia telefonica americana è conosciuto per le sue pionieristiche teorie sul management e sull’organizzazione aziendale.

Di rilievo internazionale e argomento di studi accademici la sua Parabola del masso.

Un uomo nel suo cammino improvvisamente si vede la strada interrotta da un masso che gli impedisce di proseguire.
Inizialmente prova a spostarlo da solo ma è troppo pesante e non riesce.
Ha dunque bisogno dell’aiuto di altre persone per raggiungere il suo scopo.

Non è però detto che chiunque arrivi su quella strada sia disposto a faticare insieme al primo uomo per scansare l’ostacolo. Affinchè questo avvenga è necessario che anche le persone intervenute abbiano un interesse uguale o simile al primo.

La metafora è fortemente rappresentativa del sistema della cooperazione aziendale teorizzato da Barnard.
Il primo uomo è l’imprenditore, il masso da spostare è il risultato aziendale che non riesce a raggiungere da solo e per questo ha bisogno dell’intervento di collaboratori.
Questi collaboratori lo aiuteranno a raggiungere l’obiettivo solo se nel farlo vengano soddisfatti uno o più loro interessi.

Ne traiamo la lezione che la cooperazione nasce solo col soddisfacimento di scopi comuni, facendo leva sui differenti aspetti motivazionali che inducono l’uomo a muoversi in un determinato modo.

Ritorneremo sicuramente su questi interessanti aspetti, approfondendoli.
Per il momento la parabola è un prezioso strumento di riflessione.

 

Hai un problema di organizzazione aziendale da risolvere?

Attiva una consulenza gratuita

 

.
Armando Cignitti

Consulente e Autore, da 22 anni aiuto Imprenditori e Professionisti ad incrementare il valore della propria attività sul mercato, attraverso un metodo di gestione e soluzioni per uno sviluppo aziendale stabile e sostenibile. Ho fondato Improvia per realizzare la "casa del miglioramento continuo" per tutti gli imprenditori, i loro collaboratori e i professionisti che vogliono migliorare le proprie abilità, porsi nuovi obiettivi, ottenere risultati misurabili e duraturi di crescita personale, aziendale ed economica.

Leave a Reply